I primi processi neurali
Gli studi sono congruenti nel riconoscere l’importanza dei primi mille giorni di vita per gettare le basi del futuro sviluppo integrale del bambino (Cusick & Georgieff, 2013). I processi di maturazione del cervello umano iniziano già nella terza settimana gestazionale, e sono destinati ad evolversi per l’intero arco di vita (Wilson et al., 2021), modellando così il potenziale di apprendimento. Il bambino nasce dotato di più di 100 miliardi di neuroni che tramite processi come la sinaptogenesi (formazione di connessioni tra neuroni) permettono al bambino di consolidare e apprendere nuove informazioni provenienti dall’ambiente che lo circonda (Ackerman, 1992).
Nel corso dei primi anni, tramite processi di pruning o potatura, vengono invece perse tutte le connessioni che non vengono utilizzate e che quindi non sono necessarie nell’ambiente di crescita del bambino, seguendo un principio molto semplice: use it or lose it, vale a dire usalo o perdilo.
Gli studi, pertanto, indicano che è proprio nei primi periodi della vita che il cervello sembra essere maggiormente predisposto all’apprendimento di nuove informazioni.
Bibliografia di riferimento:
- Ackerman S. (1992). The Development and Shaping of the Brain. In Discovering the Brain. Washington (DC): National Academies Press (US). Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK234146/
- Cusick, S., & Georgieff, M. K. (2013). The first 1,000 days of life: The brain’s window of opportunity. https://www.unicef-irc.org/article/958-the-first-1000-days-of-life-the-brains-window-of-opportunity.html
- Wilson, S., Pietsch, M., Cordero-Grande, L., Price, A. N., Hutter, J., Xiao, J., McCabe, L., Rutherford, M. A., Hughes, E. J., Counsell, S. J., Tournier, J. D., Arichi, T., Hajnal, J. V., Edwards, A. D., Christiaens, D., & O’Muircheartaigh, J. (2021). Development of human white matter pathways in utero over the second and third trimester. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 118(20), e2023598118. https://doi.org/10.1073/pnas.2023598