ALTRI PROGETTI ATTIVI...
Le basi neurali del simbolismo sonoro nei primi mesi di vita
Vi interessa sapere come i bambini imparano a comunicare? Questo studio esplora il simbolismo sonoro, ovvero la connessione tra i suoni del parlato che i bambini sentono e il loro significato.
In questo studio esploriamo un fenomeno che è stato riscontrato anche negli adulti: l’associazione della parola “bubu” con le forme rotonde e “kiki” con quelle spigolose!
Perché è importante? Studiando queste prime connessioni suono-significato, vogliamo capire meglio come i bambini piccoli costruiscono i loro primi vocabolari. Osservare questo effetto all’età di 1-3 mesi fornisce preziose indicazioni su come si è evoluto il linguaggio e su come possiamo aiutare i bambini quando imparano a parlare.
Nel nostro studio presentiamo forme semplici, rotonde o appuntite, con due suoni: “bubu” e “kiki”.
Per misurare l’attività cerebrale dei bambini durante lo studio, utilizziamo la fNIRS (spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso). Questa tecnologia è non-invasiva, sicura e ben tollerata. Funziona misurando l’ossigenazione delle diverse aree cerebrali e ci permette di capire come i bambini processano i suoni e le forme.
La ricerca può svolgersi nei nostri laboratori o a casa dei partecipanti, adattandosi alle esigenze delle famiglie.
- Contribuire alla ricerca per migliorare la nostra comprensione sullo sviluppo del linguaggio.
- Imparare di più sui processi di apprendimento precoci nei bambini.
- Aiutarci a sviluppare modi migliori per sostenere l’acquisizione del linguaggio nei bambini.